POPOLI DEGLI OCEANI
.

Heritage

40 anni di ingegneria e innovazione nel settore degli sport acquatici

Fondata nel 1976, le prime collezioni di Mistral consistevano in abbigliamento sportivo, hardware e accessori specifici per il windsurf. Un marchio olistico di lifestyle per gli sport acquatici che abbracciava l'amore per il vento, l'acqua e la vita del windsurf. Da allora, Mistral è sopravvissuto e ha prosperato, trasformandosi con la natura in continua evoluzione degli sport acquatici.

Origini

Le origini

All'inizio degli anni '70, la cultura californiana del windsurf divenne sempre più popolare e la necessità di un produttore europeo divenne molto chiara. A causa di problemi di prestazioni e qualità del Windsurfer® originale, nel 1976 nacque Mistral, con l'obiettivo di produrre le tavole e le attrezzature da windsurf più avanzate al mondo.

Abbigliamento sportivo e abbigliamento rigido

Parte del fascino di Mistral, fin dall'inizio, è stata l'inclusione dell'abbigliamento sportivo Mistral. Questo lo rende un marchio di lifestyle a tutto tondo, che veste gli appassionati dalla testa ai piedi sulla terraferma e sull'acqua. Una visione che continua ancora oggi a fornire abbigliamento tecnico e casual di livello mondiale per tutte le stagioni.

La famiglia Naish

Per creare i migliori modelli, Mistral ha sempre lavorato con i migliori appassionati di sport acquatici, designer e modellatori del mondo. Rick Naish è stato assunto nel 1977 come designer capo di Mistral alle Hawaii, mentre suo figlio Robby sarebbe diventato il pilota collaudatore più famoso del marchio. Oggi questa strategia continua a collaborare con designer e piloti collaudatori di primo piano.

Robby Naish

Le nuove generazioni potrebbero non sapere chi sia Robby, ma lasciateci dire questo su di lui per darvi un'idea del suo status. Se si vuole considerare la possibilità dell'esistenza di un Dio del windsurf, Robby era senza dubbio la cosa più vicina in carne e ossa. Nel 1977 Robby entrò a far parte della famiglia Mistral, di cui fu il principale rider fino al 2000. Per Mistral, questo ha portato a una notorietà e a uno status del marchio quasi inimmaginabili.

Momenti cruciali del marchio

Il Dream Team Mistral

Per tutti gli anni '80, l'iconica squadra di windsurf di Mistral ha dominato il circuito professionale del windsurf dal Giappone a San Francisco. In entrambe le divisioni, maschile e femminile, di wave sailing, slalom e course racing. Una combinazione dei migliori rider del mondo, in sella alle tavole, alle vele e ai rig più avanzati, supportati dall'impegno di Mistral a dominare. Questo ha creato un'eredità duratura e uno standard a cui continuiamo ad aspirare ogni giorno.

Anni olimpici

Un momento leggendario per il marchio fu la scelta della tavola da regata Pan Am di Mistral come design personalizzato per la Coppa del Mondo Pan Am del 1982. Questa tavola Pan Am entrò in produzione e divenne la genesi di tavole come la serie Equipe, il Mistral One-Design e, infine, la strada per diventare la tavola olimpica del 1996, 2000 e 2004.

Gli anni del SUP e dello stile di vita

Tra il 2008 e il 2022, Mistral è stato uno dei protagonisti della frenesia dello stand-up paddle boarding. E ancora oggi il SUP rimane una categoria importante all'interno di Mistral. Per quanto riguarda l'abbigliamento sportivo, sono stati stipulati accordi di licenza in tutto il mondo, insieme allo sviluppo di tavole gonfiabili e rigide da SUP di livello mondiale, abbracciando il mantra "Water Life and Living" e gli stili di vita associati alla spiaggia e all'oceano.

Il presente e la rivoluzione del foiling

Oggi Mistral sta cavalcando un'onda di progressione e di visione nell'ambito della nuova strategia "People of the Oceans", con l'obiettivo di posizionare Mistral come un marchio di surf diversificato, pensato per gli amanti degli sport acquatici di tutto il mondo. Mistral rimarrà focalizzato sugli sport da tavola oceanici multidisciplinari e sullo stile di vita, dal foiling allo stand-up paddle boarding, dal surf al windsurf. Sempre guidati da una passione unica e dalla dedizione a migliorare la vita di coloro che amano essere sfidati dalle onde.